11 OTTOBRE 2025
FRANCO PIAVOLI – FOTOGRAFIE ANNI ’50

In esposizione da Sabato 11 ottobre fino a Sabato 15 novembre 2025
La mostra ricrea filologicamente la stanza fotografica di Casa Piavoli e mette in evidenza lo stretto legame tra le fotografie scattate da ragazzo (1951-1953) e i successivi film sonori. Fotografie già oggetto di esposizione negli anni passati presso il Centre Pompidou di Parigi. Con la Zeiss Ikon a soffietto, un regalo del padre, Piavoli nei primi anni 50 immortala le campagne, incorniciano silenziosi ritratti di parenti e artigiani al lavoro, momenti di festa, folklore popolare, fieri sguardi paesani e bagliori con vecchi amici d’infanzia tra i quali ricordiamo lo stretto legame con Ugo Mulas. La fase di fotografo è un momento propedeutico per Piavoli per poi passare al cinema rappresentando molti degli elementi fotografici esplorati con l’aggiunta del sonoro e dell’animazione, permettendogli una brillante carriera e importanti riconoscimenti in tutto il mondo. Il neorealismo fotografico di Piavoli è successivo alla passione al disegno, bozzetti e acquarelli che lo accumunavano a Ugo Mulas e con il quale sovente si scambiava parerei e idee.
Piavoli nasce a Pozzolengo (Brescia) nel 1933. Dopo la laurea in legge, si dedica all’insegnamento del diritto e contemporaneamente coltiva l’arte della pittura e della fotografia e successivamente del cinema. Tutt’oggi vive in quel luogo molte volte scenario delle sue sperimentazioni. Raffinato pensatore, con grande sensibiltà controbilanciata dal innocente ironia, è riuscito grazie alla sua creatività a trametterci momenti di incredibile poesia creando un legame stretto con tutte le cose e le creature esistenti in natura, davanti alle quali prova meraviglia e devozione.
Le sue fotografie rivelano un’accorta ricerca della luce e dell’inquadratura, gli oggetti e i soggetti sono ritratti in funzione di cogliere ed evocare emozioni diverse a seconda della luce e della sua inclinazione.
La mostra rimarrà aperta con ingresso libero da Sabato 11 ottobre fino a Sabato 15 novembre 2025 nei consueti orari – dal martedì al venerdì dalle 16,00 alle 19,00 e il sabato dalle 15,00 alle 19,00.
Orari di apertura:
Martedì, mercoledì, giovedì, venerdì dalle 16.00 alle 19.00
Sabato dalle 15.00 alle 19.00
Ingresso gratuito